Foligno,
Umbria, Italia - L'evento si è concluso con la vittoria
del russo che ha dominato l’intero mondiale
Si è concluso venerdì 9 settembre,
con la vittoria del campione russo Mikhail Mamistov, il
Campionato mondiale di acrobazia all’aeroporto di Foligno
(Umbria). Il vincitore ha dominato la gara del secondo programma
sconosciuto proposto dalla giuria della Federazione aeronautica
internazionale (Fai), che per la prima volta ha indetto
questa competizione di valenza mondiale in Italia, grazie
alla collaborazione dell’Aero Club d’Italia e dell’Aero
Club Foligno. La nuova pista di Foligno denominata 17/35
(il nome è dato dall'orientamento magnetico dell'asse della
pista 350°/170° nei due sensi direzionali) in conglomerato
bituminoso speciale, lunga 1.500 metri (oltre a 250+250
metri di overrun) e larga 30 è stata il teatro di una gara
appassionante, che ha visto competere oltre 50 esperti piloti
acrobatici in rappresentanza di 15 Paesi di tutto il mondo.
L’efficienza dell’organizzazione italiana è stata assistita
anche da un meteo particolarmente favorevole che ha reso
l’evento ancor più piacevole per le migliaia di spettatori,
appassionati e curiosi, che hanno affollato il Franceschi
nei dieci giorni di gara. Attraverso la prova di qualificazione
ed i programmi libero e primo e secondo sconosciuto, il
nuovo campione mondiale ha terminato la gara con il suo
Sukhoi Su 26M3 (motore radiale da 400 hp) con un totale
di 11.924,39 punti, pari al 78,87% del totale assegnabile
dalla giuria internazionale. Dietro di lui, il campione
francese Olivier Masurel con 11.805,80 punti (78,08%) su
Mudry Cap 232 (un aereo anziano, ma ancora valido con motore
boxer da 300 hp) ed il secondo russo Oleg Shpolyanskiy con
11.703,40 punti (77,40%) che si è esibito sullo stesso aereo
del vincitore. Prima tra le donne si è classificata la russa
Svetlana Kapanina (già campionessa del mondo per ben sei
volte) con 11.657,87 punti (77,10%), seguita dalla francese
Aude Lemordant con 11.010,88 punti (72,82%) su Cap 232.
Delusione nella forte e numerosa squadra americana: Goody
Thomas su Extra 330SC da 315 hp si è piazzato soltanto settimo
(punti 11.429,41; 75,59%) e Robert Holland ottavo (11.396,54;
75,37%).
Primo italiano Vittorio Primultini su Extra 300S da 300
hp, al 30º posto.
Sabato 10 settembre, ha visto il riaccendersi della competizione
con la spettacolare gara dei 4 minuti del programma libero
integrale, detto anche Freestyle, dove sono state eseguite
figure mantenute fino all’ultimo momento segrete dai piloti.
Le esibizioni, sulle note di un tema musicale di loro scelta,
hanno permesso a questi artisti dell’aria, di sottolineare
anche con l’uso dei fumogeni, le incredibili traiettorie
che, questi piccoli ma potenti aeromobili, tracciavano nel
cielo terso di questa splendida prima decade settembrina.
Nel pomeriggio dello stesso giorno si sono tenute le prove
del Gran Gala Internazionale dell’acrobazia, l’air show
conclusivo, che ha poi chiuso definitivamente quest’avventura
domenica 11 settembre tra le 15 e le 19.
Vedere smontare quelle infrastrutture
che hanno fatto da scenografia a questo mondiale per tanti
giorni e che hanno portato Foligno al centro dell’attenzione
internazionale, lascia un po’ di amaro in bocca, tuttavia
le speranze che questo non sia un caso isolato, sono tutt’altro
che remote, se si verificheranno, come auspica il presedente
dell’Aero club folignate Dante Taddei, le condizioni già
al vaglio dei responsabili del settore, per la convocazione
a Foligno dei campionati europei del prossimo anno e del
mondiale avanzato.
Nonostante lo scarso interesse dimostrato delle istituzioni
locali, comunque, il bilancio di questo mondiale è senz’altro
positivo, grazie soprattutto all’impegno consistente dell’Aeroclub,
nella persona del suo presidente Dante Taddei, del vicepresidente
Mario Belloni e di tutti i componenti del sodalizio folignate
che non si sono risparmiati per garantire l’ottima riuscita
dell’evento primo del genere per Foligno e per l’Italia
intera.
News:GRAN GALÀ
INTERNAZIONALE DELL'ACROBAZIA - AIR SHOW INTERNAZIONALE
PROGRAMMA PER L'11 SETTEMBRE 2011 - 15:30 - 19:30
Alla manifestazione aerea conclusiva
del 26th World Aerobatic Championships
il Direttore, Gen. Maurizio de Rinaldis (ex Comandante delle
Frecce Tricolori) ha invitato:
Aeronautica Militare
con elicottero Agusta Bell AB 412 del Soccorso Aereo
Vittorio PRIMULTINI
Campione italiano su Extra 300SC XtremeAir,
Philipp STEINBACH su Sbach 300 (da lui stesso progettato),
Breitling Devils, ex piloti Frecce Tricolori su 3 SIAI/Aermacchi
SF 260
Blue Voltige, due motoalianti Fournier RF-4D/RF-5 danzanti
nell'aria Protezione Civile con Canadair CL-415 bombardiere d'acqua
Yakltalia, pattuglia acrobatica di 4 Yakovlev Yak 52 Sandro PAGLIARIN con il suo acrobatico storico T-6G Texan
Aliante Twin Astir III per acrobazie silenziose a suon di musica
Enzo PACENTIcon il suo RV 6, spiritoso aereo autocostruito
Corpo Forestale con il piccolo e potente elicottero
Hughes NH 500E
Piaggio Aero con lo straordinario P.180 Avanti a tre
superfici II Campione del Mondo neo-incoronato La Campionessa del Mondo neo incoronata
Dimostrazione dell'Equipe
de Voltigefrancese con Extra 300SC
Pattuglia svizzera P 3 Flyers con
5 Pilatus P3 storici
Patrulla Culebra(Castor Fantoba e Juan Velarde)
spagnola con 2 Sukhoi Su 26
Rob
HOLLAND,
la trottola volante sul suo incredibile MXS Alenia Aermacchi M-346 Master
Jet avanzato
Ruote Folignati, Ali Spagnole
Tra
gli ospiti dell'Air Sow, tutti famosissimi campioni e numeri uno del
volo acrobatico: l'ungherese
Peter BESENYEI
inventore del
Red Bull Air Race
Ho notato, con dispiacere, che molti considerano l’aereo
ad elica una specie di giocattolo sorpassato.Sbagliatissimo. L’aereo ad elica è decisamente
più complicato da Pilotare rispetto ad unaereo jet.Un piccolo
esempio ?
Allineamoci con un 339, diamo tutta potenza e l’aereo
inizia a correre perfettamente dritto, salvo influenze
del vento laterale.
Allineamoci con un Cap10B (182Hp e carrello biciclo),
diamo tutta potenza, spingiamo lo stick per far abbassare
il muso all’aereo e… se non contrastiamo l’effetto giroscopico
dell’elica con il piede dx ci troviamo a tagliare l’erba
nel prato adiacente la pista..
A proposito il Cap10B, trainer acrobatico di categoria
Sport , è costruito dalla Mudry / ACROTECH su precisa
specifica “Armèe del’air” come addestratore di primo
periodo.
L’ SF260 utilizzato dall’AMI, non è unaereo catalogato come semplice. Punto secondo:L’aereo
acrobatico è ad ELICA (e questa non è un’opinione)
Il 70% delle manovre acrobatiche sfrutta forze aerodinamiche
assolutamente assenti in un aereo a getto.(precessione giroscopica del disco Elica, contro-coppia
dell’elica); in poche parole quelle che sono le caratteristiche
FASTIDIOSE di questo tipo di propulsione.
Manovre come Lomcovak, Torque Roll, le Capriole, sono
irrealizzabili con la propulsione a getto.
Il Tail Slide o scampanata, non richiede particolari
caratteristiche se non strutturali, quindi può essere
eseguita da qualsiasi aeroplano.
Il lomcovak del 339 PAN è stato modificato e riadattato
dal grande G.B. Molinaro. Punto tre:La velocità.Le gare acrobatiche si svolgono in un BOX
di 1 km cubo, i giudici valutano le performance dei
Pilotai da terra; Il fuori Box è una penalità elevata;
Ergo, realizzare un programma Acro a 450 km/h diventerebbe
un bel problema.
Il fattore G. Chi pensa che i
G subiti da un piccolo ( si fa per dire) aereo ad elica
siano inferiori a quelli incassati sui Jet sbaglia.
Il Cap 10 B ha come limiti di utilizzo +6 – 4 (i limiti
strutturali sono (+8 -6)
Questo vuol dire che se un Pilota raggiunge i 6.2 G,
l’aereo non si rompe ma deve essere fermato ed ispezionato.
Il Cap 21 ( 210 Hp da periodo Avanzato) ha come limiti
di utilizzo +9 -6
Zlin 50 (240 hp da Avanzata) +8 -6
Il Cap 232 , e l’ Extra 300 ( 300 Hp da illimitata )
+15 -15
Il SU- 29 ( 480 Hp da illimitata) +22 -22
Quindi si prendono delle belle sberle anche con un aereo
ad Elica.
La differenza sta nel fatto che la maggior intensità
è compensata da una minor durata.
Infine, la posizione di Pilotaaggio che implica il sedere
più basso delle ginocchia, e l’allenamento aiutano a
sopportare fattori G elevati .
L’irrigidire tutti i muscoli, Trattenere il respiro,
e non ultimo Urlare, aiutano a limitare il deflusso
del sangue. Concludendo: A livello
di manifestazione Aerea, il Jet è più attraente, anche
perché decisamente più rumoroso;a livello di Pilotaggio, niente è più divertente
di un bell’aereo ad elica.(magari
con 300Hp ed un’elica quadripala)
Poi se uno preferisce viaggiare a mach 2, abbozzare
un 360 orizzontale passando dai Balcani all’oceano
Atlantico oppure fare un looping
e finire nella stratosfera , allora stiamo parlando
di due modi di intendere il volo profondamente diversi.
(Mik_Re)
30 Agosto, Martedì
Seminario dei Giudici CIVA
Arrivi e Allenamenti
Meeting dell Giuria (nel pomeriggio)
31 Agosto, Mercoledì
15:00 Briefing dei
Giudici
16:30 Briefing dei Pilotai
20:00 Cerimonia di Apertura
1 – 9 Settembre, Giovedì – Venerdì
Giornate dedicate al volo
dei programmi Q, 1, 2 and 3
08:00 Briefing giornaliero
09:30 Inizio Voli
10 Settembre, Sabato
08:30 Briefing
10:00 – 13:30 Programma 4
15:00 – 18:30 Prove Airshow
20:00 Cena e Cerimonia di Chiusura
11 Settembre, Domenica
Airshow e Partenza dei Concorrenti
Le date e gli orari sopra
indicati possono cambiare senza preavviso essendo dipendenti
da condizioni meteo, motivazioni tecniche e/o organizzative.
Tutti gli orari sono indicati in ora locale
- (notizie
tratte dal sito ufficiale)
Tanto per convincervi di
quanto riportato qui a destra godetevi questi video...
Mi sembrano davvero significativi!!!
Cos'è il Box?
Nel nostro aeroporto sarà collocato
a sud, verso la testata 35, più o meno a partire dalla zona del "parapalle"
E' sostanzialmente un cubo ideale di 1Km di lato
all'interno del quale i piloti concorrenti dovranno
effettuare le figure acrobatiche con i loro aerei.
La base del cubo è posta alla quota MINIMA che varia per ogni Categoria:
- Cat. Sportsmen: 400m - Cat. Intermedia: 300m - Cat. Avanzata: 200m
- Cat. Illimitata: 100m.(in
occasione di questo campionato la quota minima è stata fissata in mt.
150; quota quindi, su cui poggerà idealmente il cubo di 1 Km di lato).
Chi scende sotto la quota minima è penalizzato o, nei casi gravi,
SQUALIFICATO Chi sale sopra la quota massima (quota minima + 1000m)
è penalizzato. Normalmente il box è segnalato
da teli o scritte a terra. II box può essere
sostituito, in Italia, da una display line e dalla croce di centro box.
WAC 2011-
FOLIGNO - Al momento gli
equipaggi che si sono iscritti a partecipare alla gara sono quelli riportati
qui in basso ed il numero di Pilotai complessivo è già di 49 unità.
Alcune nazioni si presentano
con grandi squadre, come la Russia e la
Francia che presentano 9 Pilotai ciascuna, altre, come l'Italia presentano
un solo concorrente, almeno per il momento. Staremo a vedere. La cosa
più importante è la spettacolarità della manifestazione e la professionalità
degli equipaggi che a quanto e dato sapere ad oggi, sono davvero il
meglio che ci si possa aspettare da questa categoria di acrobati dell'aria.
Va da sé che questo campionato richiede
grande impegno da parte degli organizzatori, ma la cosa più importante
per una perfetta riuscita della manifestazione è sicuramente la preparazione
tecnica dei Pilotai che a fronte di un spettacolo sicuramente di elevata
qualità, garantisca anche uno svolgimento in totale sicurezza di tutta
la manifestazione. Dodici giorni, insomma, all'insegna dello spettacolo
e della grande acrobazia aerea mondiale con i migliori Pilotai del momento.
Ed allora... prepariamoci, con delle buone lenti polarizzate, a rimanere
per diversi giorni col naso in aria a godersi lo spettacolo.
Flag
Paese
Piloti
Aeroporti e Aviosuperfici per Allenamento
Per i Pilotai
che hanno la necessità di allenarsi questo è l’elenco
di aeroporti e/oaviosuperfici
disponibili
di Daniele
Ciri tratto dal "Corriere dell'Umbria" del 01/09/2011
Si sfidano 54 piloti di 18 nazioni La Filipponi
alla Giunta: occasione persa.
FOLIGNO
- Dopo la cerimonia di apertura andata in scena ieri sera
a largo Carducci, prende il via ufficialmente oggi il campionato mondiale
di volo acrobatico. Nei primi due giorni di competizione, i 54 piloti
delle 18 nazioni in gara si cimenteranno con il "Programma Q", vale
a dire quello dedicato alle qualifiche. Nei giorni successivi sarà invece
il turno del "Programma 1 - Libero", "Programma 2 - Sconosciuto" e "Programma
3 - Sconosciuto obbligatorio". Infine chiusura dedicata al "Programma
4 - Free-style". A partire quindi dalle 9,30 di questa mattina fino
alle 19,30, con una sola pausa prevista intorno alle 13, una prima metà
dei piloti in lizza si sfiderà a colpi di tonneau, looping e voli rovesciati.
Domani sarà il turno dell'altra metà. Ogni pilota dovrà eseguire il
proprio piano di volo senza scendere mai al di sotto della quota minima
di 150 metri e all'interno di uno spazio aereo compreso in un chilometro
quadrato, i cui confini sono segnati a terra da opportune strisce di
colore bianco. "Si tratta di apparecchi che volano a velocità molto
alte, basta perciò la minima distrazione o il più piccolo errore di
manovra per andare oltre il limite consentito dal campo di gara e vedere
compromessa la propria prova", ha spiegato nei giorni scorsi Dante Taddei
presidente dell'Aero Club di Foligno. Dettagli che rendono bene l'idea
di quanto sia elevato il livello di preparazione dei piloti giunti a
Foligno da tutto il mondo, per la 26esima edizione del World aerobatic
championships. Se la parte agonistica dell'evento comincia quindi ad
entrare nel vivo, per il divertimento serale occorre attendere qualche
giorno in più. Sul palco e tra gli stand allestiti presso l'area accoglienza
dell'aeroporto la vita comincerà ad animarsi dal 3 settembre, data di
inizio degli appuntamenti collaterali. Intanto, a margine di questo
evento, c'è da registrare una nota della capogruppo consiliare di Impegno
Civile, Stefania Filipponi. "Riempie di orgoglio sentire il rombo degli
aerei e pensare che decollano, finalmente, dal 'Franceschi'. E 26esimo
campionato' mondiale di acrobazia aerea è una occasione unica ed irripetibile
per Foligno, una manifestazione equiparabile alle Olimpiadi, per commemorare
il centenario del primo raid aereo Foligno-Perugia. Eppure sembra che
l'amministrazione comunale non abbia compreso appieno l'importanza dell'evento,
lasciando che l'organizzazione ricada esclusivamente sull'Aeroclub che,
con grande impegno e capacità, sta allestendo la infrastruttura aeroportuale
per accogliere, nel migliore dei modi, i 59 piloti provenienti da 17
diversi Paesi. Sarebbe stato opportuna - prosegue la Filipponi -una
adeguata comunicazione e promozione dell'evento, in grado di focalizzare
l'attenzione dei media, dei tour operator e dei target di pubblico interessati,
facendo così conoscere, a livello almeno nazionale, il territorio folignate,
le sue eccellenze e i suoi prodotti. Invece non sono stati istallati
neppure dei modesti cartelloni pubblicitari e non è stato fatto alcun
restyling alla struttura, omettendo persino di restaurare la 'palazzina'
per la quale, l'assessore Stella dice esserci fondi Enac già stanziati.
E' mancata una qualsiasi programmazione a supporto della strategia dell'accoglienza,
per valorizzare le diverse tipologie di turismo; la manifestazione finirà
il 10 settembre, forse c'è spazio, ancora, per attuare un piano di promozione
turistica, altrimenti il campionato mondiale di acrobazia aerea si trasformerà
nell'ennesima occasione persa di una amministrazione priva di qualsiasi
progettualità politica".
FOLIGNO -
Il 22 agosto sono iniziate le "prove
sul campo" per alcuni dei 59 piloti,
provenienti da tutto il mondo, iscritti
al 26° campionato mondiale di acrobazia aerea WAC2011.
L'infrastruttura aeroportuale che, grazie all'impegno dell'Aeroclub
folignate sta davvero cambiando aspetto giorno dopo giorno,
si è improvvisamente animata di velivoli dai colori sgargianti
(e dai motori piuttosto rumorosi) che continuamente decollano
ed atterrano per provare quegli esercizi acrobatici che
verranno poi ufficialmente eseguiti dal 1 al 10 settembre
durante la competizione sportiva.
A dire il vero il rumore dei velivoli, che per le orecchie
di noi appassionati suona tutt'altro che sgradevole, non
ha suscitato che poche lamentele da parte di qualche cittadino
un po' meno tollerante ed anzi, ci auguriamo che i folignati
si rendano conto che qualche volta si può anche accettare
qualche piccolo disagio per il bene della nostra città.
Il Presidente dell'aeroclub Dante Taddei ed il suo vice
Mario Belloni e tutto lo staff del sodalizio folignate
sono sempre presenti per seguire l'organizzazione
dell'evento e disponibilissimi a dare assistenza ed informazioni.
La spettacolarità delle acrobazie di questi professionisti
dell'aria, attirano ogni giorno centinaia di appassionati
e curiosi che si alternano negli spazi aperti al pubblico
per osservare, col naso all'aria, queste evoluzioni spericolate.
I velivoli, al termine di ogni volo tornano alla pompa di
carburante dell'aeroporto dove fanno il pieno a loro spese,
dato che l'organizzazione si farà carico solamente delle
spese sostenute per la gara vera e propria. Ogni volo costa
dai 70 ai 100 euro dato che il carburante speciale usato
dagli aeromobili costa intorno ai 2 euro e 60 centesimi
per litro ed ogni pieno si aggira intorno ai 40/50 litri
circa.
Inizialmente, dal 22 agosto, appunto, si sono prenotati
per provare a Foligno (LIAF) solo gli equipaggi francesi
e russi (18 piloti), ma dal 27 agosto, saranno presenti
tutti i piloti in gara. La categoria a cui appartengono
questi professionisti è la massima al mondo e cioè la "categoria
illimitata". Questo consentirebbe di posizionare il cubo
di 1 Km di lato, entro cui si svolgono le acrobazie, a 100
metri da terra, ma per questa manifestazione, per motivi
di sicurezza, tale quota è stata elevata di altri 50 metri,
per cui le penalità per l'uscita dal cubo verso il basso
inizieranno dai 150 metri da terra e, mentre le altre "Fuori
Box" poteranno alla sola perdita di punteggio, per il Fuori
Box verso il basso è prevista anche la squalifica.
Insomma ora nelle prove, ma soprattutto nei giorni di gara
si prevedono grande divertimento e spettacolo anche per
coloro che non siano particolarmente appassionati a questa
specialità aerea.
COME FUNZIONA LA GARA(a cura di Cristiano Giustozzi)
1-2 Settembre - Programma Q Qualifica.Tutti i piloti debbono fare un programma acrobatico
uguale per tutti.
3-4 Settembre - Gara 1: Programma
libero.Ogni pilota esegue un
programma acrobatico scelto da lui stesso.
5-6 Settembre - Gara 2: Programma
Sconosciuto.Ad ogni pilota verrà
consegnata una busta con un programma acrobatico segreto,
uguale per tutti, ma noto solo a partire dal mattino del
5 Settembre.
8-9 Settembre - Gara 3: Programma
Sconosciuto.
Ad ogni pilota verrà consegnata una busta con un programma
acrobatico segreto, uguale per tutti, ma noto solo a partire
dal mattino dell'8 Settembre.
PROGRAMMA ACROBATICO Q di Qualifica
ALLENAMENTI
22 Agosto - 30 Agosto.
8.30-14 / 16 - 19-30
Dato l'alto numero di concorrenti le varie nazioni partecipanti
sono state decentrate su altri aeroporti/aviosuperfici vicine
per permettere a tutti di allenarsi. Tali piste sono a:
Sansepolcro, Castiglion Fiorentino, Foligno e Terni.
GARA
31 Agosto - 10 Settembre
In questo periodo si sfideranno tutti i piloti nelle manovre
acrobatiche previste seguiti dall'occhio esperto di giudici
internazionali che, al termine delle valutazioni e dei punteggi,
decideranno chi è il Campione del Mondo nell'ultima giornata
del 10 Settembre.
AIRSHOW - 11 Settembre
Questa è la parte migliore.
Proclamato il Campione del Mondo di Acrobazia ci si può rilassare con
dei voli liberi in cui ogni pilota compie le manovre più spettacolari
e spericolate. Roba da accapponare la pelle! Ospiti di eccezione il
Campione Italiano di Acrobazia alianti Stefano Zuccarini di Foligno
e... udite udite, nientemeno che l'ungherese Peter Besenyei, colui che
ha inventato il Red Bull Air Race.
Qua trovate un filmato su questo straordinario pilota
Nelle
foto dall'alto:
La campionessa francese Aude Lemordant al
rifornimento
News: Dal 31 agosto all'11 settembre
i più grandi piloti internazionali della categoria “illimitata” solcheranno
i cieli della città.
di Maria Angela Bacchettoni
da "http://tuttoggi.info/" del 17/08/2011
Interpellanza
di Mantucci sulla manifestazione
All'aeroporto
“G. Franceschi” di Foligno fervono i preparativi per la 26esima edizione del FAI
Campionato del Mondo di Acrobazia Aerea Categoria Illimitata, grazie
all'impegno dell’Aero Club d’Italia, dell’Aero
Club di Foligno, della FAI e iFly. Parteciperanno al WAC (World
Aerobatic Championship) 59 piloti, i migliori al mondo per la categoria
“illimitata”, appartenenti a 17 diverse nazionalità. Per la prima
volta questa competizione si svolgerà nei cieli italiani, richiamando
a Foligno un gran numero di spettatori, curiosi e addetti ai lavori:
sono previste almeno 150mila presenze durante i 12 giorni del Campionato.
Un evento di straordinaria importanza per il nostro paese, che arriva
proprio a coronamento dei 100 anni di attività dell'aeroporto di
Foligno.
Il volo acrobatico è uno sport forse ancora poco conosciuto in Italia,
ma che regala indubbiamente uno spettacolo di grande impatto ed
emozione. I piloti si sfideranno all'interno di 1 km
cubo d'aria, alla guida di aerei da corsa monomotori ad elica,
con precisione, abilità e velocità.
Dal 22 agosto inizierà l'allenamento delle squadre che proseguirà
fino al 31 agosto, data della cerimonia d'inaugurazione del WAC
2011 (prevista alle ore 20.00 a Largo Carducci). Il programma,
oltre alle performance dei piloti, include spettacoli musicali ed
altre iniziative per vivere l'aeroporto anche di sera. Attraverso
un ledwall sarà possibile seguire le riprese in diretta delle evoluzioni
oppure vedere filmati di repertorio. Per far immergere tutti gli
ospiti nel clima della città è stata avvita una collaborazione con
l'Ente Giostra. La Quintana si svolgerà infatti in concomitanza
con il Campionato.
Sullo sfondo della competizione ci sono anche 2 concorsi: il primo
è stato indetto dalla rivista “Volare!”, che ha assegnato a 2 lettori
estratti un soggiorno a Foligno di 3 giorni, in coincidenza con
le finali del Campionato. Il secondo, proposto dalla “Hamilton”,
consentirà ad un fortunato vincitore di compiere un volo acrobatico
seduto al fianco del pilota Nicolas Ivanoff, durante la giornata
conclusiva della manifestazione. Un regalo unico per chi ama l'adrenalina.
L'organizzazione vanta anche l'importante presenza di Irene Pasini,
campionessa Italiana di volo acrobatico, che risponde alle accuse,
mosse anche tramite internet, di scarsa pubblicizzazione dell'evento
sul territorio: “Nella prima fase dell'organizzazione ci siamo dedicati
agli aspetti tecnici – chiarisce la campionessa - come ad
esempio definire e tracciare i limiti dello spazio di gara. Ora
siamo pronti a pubblicizzare al meglio l'evento”.
“L'acrobazia è la più spettacolare forma di volo, dal punto di vista
mediatico - spiega Dante Taddei, presidente dell'Aero club di Foligno
– quindi sono molto contento di organizzare questo evento che rappresenta
qualcosa di molto positivo ed importante per l'aeroporto di Foligno.
Il mio intento – continua Taddei - è anche quello di avvicinare
i giovani a questo mondo, smuovendo qualcosa nel nostro paese. In
questi giorni raccoglieremo nella nostra città i migliori piloti
al mondo in assoluto, un evento che non si è mai verificato in Italia”.
Sarà possibile seguire gli aggiornamenti in tempo reale sul Campionato
del Mondo di Acrobazia Aerea tramite il sito ufficiale www.wac2011.it
Nel frattempo arriva una nota stampa
del consigliere comunale Mantucci (Rinnovamento) con la quale si
illustra il testo dell'interpellanza sulla manifestazione, nella
quale si chiede: "quale contributo sta dando l’Amministrazione Comunale
per favorire la piena riuscita degli World Aerobatic Championships;
quali iniziative siano state programmate al fine di far conoscere
il territorio folignate e i suoi prodotti alle decine di migliaia
di persone che parteciperanno e assisteranno alla manifestazione
nonché ai loro accompagnatori; se, in particolare, siano state organizzate
visite guidate al centro storico, alle cantine e agli oleifici;
se sia previsto, presso l’aeroporto, nei giorni della manifestazione,
l’allestimento di stand per l’esposizione e la vendita dei prodotti
del territorio; se sia previsto, presso l’aeroporto, un servizio
di informazione e promozione turistica; quali contatti siano stati
intrapresi dall’Amministrazione Comunale al fine di verificare la
possibilità di una futura riassegnazione dell’evento alla nostra
città."
Foligno
sarà sede italiana dell'evento, ma nessuno ne parla o lo pubblicizza.
L'Aeroclub sta facendo grandi sforzi per adattare l’aeroporto.
FOLIGNO - Paradossi
con le ali. Mancano infatti appena 16 giorni all'avvio dei campionati mondiali
di volo acrobatico che saranno ospitati dall'Italia proprio a Foligno.
Eppure, e qui scatta il paradosso, al di
la del grande impegno che sta mettendo in campo l'Aeroclub per la riuscita
di una manifestazione equiparabile alle Olimpiadi, nessuno ne parla.
Il livello del World Aerobatic Championships,
così si chiama il campionato mondiale di volo
acrobatico, è riassunto da un potenziale di persone richiamate dalla
manifestazione che si attesta, senza paura di sbilanciarsi, sulle
150mila presenze, che sono attese a Foligno, sede mondiale della manifestazione
ospitata nelle precedenti edizioni, solo per fare alcuni esempi, a Silverstone,
Burgos, Oklahoma City, Kiev, Mosca e Bratislava tanto per citare qualche
realtà sparsa qua e là per il mondo.
Dieci giorni di eventi che culmineranno
con l'Air Show dell'11 settembre. Eppure in città,
come nel resto dell'Umbria, nessuno ne parla.
Al momento gli equipaggi che si sono iscritti
a partecipare alla gara provengono dalle più diverse nazioni ed il numero
complessivo dei piloti ha raggiunto già le 49 unità.
Alcune nazioni si presentano con grandi
squadre, come la Russia e la Francia che presentano 9 piloti ciascuna,
altre, come l'Italia presentano un solo concorrente, almeno per il momento.
La cosa più importante e la spettacolarità
della manifestazione e la professionalità degli equipaggi che a quanto
e dato sapere ad oggi, sono davvero il meglio che ci si possa aspettare
da questa categoria di acrobati dell'aria.
E nonostante questo in città, ed anche nel
comprensorio non c'è uno straccio di cartellone pubblicitario che parli
del campionato mondiale di volo acrobatico a Foligno. Che siano tutti
occupati? Possibile. Dato il livello dell'evento, però, un atto di buona
volontà, anche a sostegno dell'impegno dell'Aeroclub, non guasterebbe.
Nella foto: Lavori di adeguamento dell'aeroporto. Costruzione
nuovo hangar per il ricovero degli aeromobili.
News:
Aero club al lavoro per il Word aerobatic championships: adesioni dai
cinque continenti.
di Giovanni Bosi - tratto dal:
"Corriere dell'Umbria" del 07/06/2011
Mondiali, un'occasione per l'aeroporto Budget
da 400mia euro e un investimento turista da capitalizzare.
FOLIGNO
- Un'occasione da capitalizzare, non c'è ombra di dubbio. Il 26°
Campionato mondiale di acrobazia aerea che si terrà a Foligno dal primo
al 10 settembre prossimi, non solo costituirà l'affermazione dell'aeroporto
di via Cagliari in tema di volo "leggero" (a vela o a motore che sia)
ma si rivelerà uno straordinario strumento di promozione turistica.
Anzi, si sta già rivelando tale, visto che grazie al lavoro del comitato
iFly guidato dal presidente dell'Aero Club Dante Taddei, in tutti i
Paesi partecipanti al Mondiale è iniziata l'attività promozionale che
spinge a partecipare al campionato stimolando al contempo la scoperta
della Valle umbra e di Foligno in particolare. In buona sostanza, nelle
intenzioni del comitato organizzatore che agisce su delega dalla Fédération
Aeronautique Internationale con un budget complessivo di 400mila euro
(oltre all'indotto che sarà in grado di attivare), c'è quella di "patrimonializzare"
l'investimento, in modo che il 26° Wac non sia fine a se stesso. "C'è
stata una grande risposta da parte delle squadre - ci dice il presidente
Dante Taddei - abbiamo iscritti da tutti e cinque i continenti: dagli
Stati Uniti all'Australia, dal Sudafrica al Giappone e alla fine saranno
una settantina i piloti partecipanti, che poi sono quelli che ciascuna
Federazione nazionale ha selezionato per l'occasione". Sarà un grande
spettacolo, con ciascuna squadra impegnata a dare il meglio di sé in
ben quattro programmi, due dei quali comunicati ai piloti solo 24 ore
prima della loro prova e l'ultimo altamente qualificante di quattro
minuti con musica e fumogeni. "Solo i più bravi arriveranno ad esibirsi
in questa prova libera e saranno coloro che potranno aspirare al titolo
di campione mondiale" aggiunge Taddei. Basti considerare che sullo spazio
aereo dell'impianto aeroportuale sarà idealmente tracciato un cubo di
mille metri di lato entro il quale ciascun pilota dovrà esibirsi. Impegnativa
anche la parte collaterale e dei servizi: a disposizione delle squadre
ci sarà un servizio di fisioterapia per la preparazione muscolare, mentre
per il pubblico non mancheranno eventi spettacolari e la possibilità
di compiere veri e propri voli acrobatici. Almeno per chi ha fegato...
La sera del 31 agosto in piazza della Repubblica, auspice la Giostra
della Quintana (che si metterà in vetrina quale eccellenza della città)
si terrà la cerimonia di apertura del Mondiale con la sfilata di tutte
le squadre precedute dalle bandiere di ciascuna Nazione. Tra i tanti
nomi, quello della splendida pilota russa Svetlana Kapanina, una vera
celebrità. Direttore della manifestazione aerea sarà il generale Maurizio
De Rinaldis, già comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale. "In
tutto questo dobbiamo ovviamente ringraziare - aggiunge Taddei - l'Oma
Tonti e il Comune di Foligno che ci stanno particolarmente sostenendo".
Ci sarà anche la famosa pilota russaSvetlana
Kapanina(nella foto)
FOLIGNO
-
“Festeggiare i 100 anni dell’aeroporto di
Foligno significa riflettere sulla storia, sull’identità e sulle prospettive
della nostra città”. Lo ha detto il sindaco di Foligno Nando Mismetti
intervenendo alla manifestazione promossa da Comune, Aeroclub Foligno
e comitato locale per i 150 anni dell’Unità d’Italia per il centenario
dello scalo folignate. Dopo la deposizione di una corona d’alloro al
monumento ai caduti – l’inno d’Italia è stato eseguito dalla “Gentile
Orchestra” della scuola media Gentile di Foligno composta in questa
occasione da 38 allievi – Mismetti ha sottolineato che “l’aeroporto
ha sempre avuto un ruolo strategico nello scandire le tappe fondamentali
dello sviluppo della città”. Nel ripercorrere i passaggi salienti della
storia dell’aeroporto folignate il sindaco ha ricordato, tra l’altro,
che “l’inaugurazione della moderna pista in asfalto, avvenuta nel 2006,
ha rappresentato una tappa fondamentale per accrescere lo sviluppo aeronautico
della città.
Oggi l’aeroporto di Foligno può avere un ruolo sempre più significativo
per la crescita economica, sociale e culturale del territorio, con numerose
prospettive aperte. Rappresenta un valido supporto per le importanti
e innovative imprese aeronautiche del territorio, grazie alle quali
Foligno è parte fondamentale del distretto aerospaziale dell’Umbria
e occupa un posto strategico nel panorama mondiale delle produzioni
aeronautiche. Aziende come la OMA TONTI, la UMBRA CUSCINETTI e la NCM
rappresentano un settore trainante per l’economia dell’intera regione
e, soprattutto in questo momento di crisi economica, danno risposte
fondamentali sia sul fronte produttivo che occupazionale. Lo sviluppo
dell’area aeroportuale è indiscutibilmente legato alle attività e al
sostegno di queste realtà imprenditoriali, in continua espansione. L’aeroporto
di Foligno si pone, inoltre, come infrastruttura strategica per il Centro
Regionale di Protezione Civile, attivo da tempo nella nostra città”.
A questo proposito il sindaco ha affermato che “dal 1° luglio prossimo,
il nostro aeroporto ospiterà, inoltre, la base del servizio regionale
antincendio, attivato dal Corpo Forestale dello Stato e operativo, anche
quest’anno, per tutta l’estate”. Mismetti ha posto anche l’accento sul
fatto che “l’Enac ha stanziato fondi per la riqualificazione della palazzina
servizi, per l’ampliamento dei piazzali di sosta dei velivoli e per
la realizzazione di una piazzola elicotteri attrezzata, per consentire
anche l’atterraggio di mezzi di aviazione generale. Si tratta di opere
che sono nella fase progettuale e che presto verranno eseguite. Ma è
necessario dare un assetto più definito al servizio antincendio e portare
avanti il completamento con servizi adeguati. Il nostro impegno è nella
volontà di integrare Foligno con l’aeroporto regionale di Sant’Egidio,
svolgendo attività utili all’intera comunità regionale e nazionale,
senza sovrapporsi, ma distinguendo ruoli e funzioni”. Mismetti ha fatto
riferimento, inoltre, al fatto che dal 16 agosto al prossimo 11 settembre,
il 26° Campionato mondiale di volo acrobatico si terrà per la prima
volta in Italia e proprio
all’aeroporto
di Foligno. Nel corso della manifestazione, presenti, tra gli altri,
il generale Basilio Di Martino, della seconda divisione del Comando
Logistico dell’aeronautica e la dottoressa Silvia Ceccarelli, direttore
dell’aeroporto Ancona-Pescara, è stato presentato il libro di Lanfranco
Cesari “Un aeroporto, una storia”, con documenti, foto e testimonianze.
“E’ un libro che racconta e intende soprattutto ricordare il “vecchio
aeroporto” non solo come struttura sostanzialmente militare – ha detto
Cesari – ma come istituzione strettamente legata alla vita, alle istituzioni
della città e alla realtà sociale e culturale del territorio, tanto
che ho inteso quasi considerarlo una frazione di Foligno”.
Nelle foto
Qui sopra:
(click to enlarge) Alcuni dei velivoli presenti alla manifestazione
per il centenario dell'aeroporto di Foligno: da sinistra Elicottero
Augusta AB212 dell'Esercito Italiano, un Canadair CL415 della Protezione
Civile ed un Elicottero NH500 della Guardia Forestale.
A sinistra dall'alto:
Alzabandiera e deposizione della corona presso il monumento dei
caduti dell'aria; curiosi intorno all'Augusta AB212 dell'Esercito Italiano;
un momento della cerimonia
all'interno dell'hangar dell'Aero
Club. In prima fila il sindaco
di Foligno Nando Mismetti e le altre autorità intervenute; il
presidente del Cda dell'Oma Tonti Umberto Nazzareno Tonti
presenta il nuovo libro del giornalista scrittore Lanfranco Cesari (al
suo fianco) "Un aeroporto una storia"
News:
100 ANNI DELL'AEROPORTO FRANCESCHI DI FOLIGNO
tratto da: "tuttoggi.info" del 01/04/2011 di
Elisa Panetto
IN PROGRAMMA IL
26° CAMPIONATO MONDIALE DI ACROBAZIA AERONAUTICA
Per la prima volta dal 1960 in Italia, saranno presenti 70 Pilotai provenienti
da diverse nazioni europee. Mismetti " Foligno centro del mondo, il
Campionato si colloca bene" FOLIGNO
- E sono 100. Nell’anno del 150° anniversario
dell’Unità d’Italia, l’aeroporto civile della città di Foligno festeggia
infatti il suo centenario e lo fa, tra le tante iniziative, con una
punta di diamante: il campionato mondiale di acrobazia aeronautica in
programma dal 31 agosto all’11 settembre proprio nello scalo della città
della Quintana. Non è un caso che venga citata la massima manifestazione
folignate visto che per l’occasione la Giostra sarà direttamente coinvolta,
come ha affermato l’assessore alle opere pubbliche Salvatore Stella,
con “un momento molto molto forte”.
Al campionato, svolto lo scorso anno nel circuito di Silverstone nella
contea di Northamptonshire, in Inghilterra, e per la prima volta dal
1960 in Italia, saranno presenti 70 Pilotai provenienti da diverse nazioni
europee, ma anche da Usa, Russia e Sud Africa, che si esibiranno a Foligno
per questa particolare specialità. “La manifestazione si sarebbe dovuta
svolgere nella base militare di Cervia – ha spiegato l’assessore Stella
– ma è stato deciso lo spostamento, considerate le attuali tensioni
internazionali con l’allerta di tutte le strutture militari per la guerra
con la Libia”. Il gruppo di lavoro per i festeggiamenti è nato 100 anni
fa e Stella ha sottolineato che l’evento “concluderà le iniziative per
il centenario dell’aeroporto di Foligno che prenderanno ufficialmente
il via il 27 maggio ma che prevedono anche momenti di formazione aeronautica
per giovani e la pubblicazione di un libro curato da Lanfranco Cesari”.
Sempre in quella data interverranno, tra gli altri, a seconda delle
disponibilità, i rappresentanti dell’aeronautica militare visto che
“l’aeroporto di Foligno – ha detto il colonnello Marco Mammoli – ha
una tradizione militare e civile”.
Il presidente dell’Aeroclub di Foligno, Dante Taddei, ha illustrato
il funzionamento del campionato sottolineando che da metà agosto inizieranno
gli allenamenti dei Pilotai con gli aerei ultraleggeri. “È un evento
eccezionale e il volo acrobatico è la massima espressione agonistica
nella categoria delle acrobazie: ci volano i migliori Pilotai del mondo
che qui a Foligno saranno circa 70. 30 i giudici e coloro che comporranno
il team manager, 5 i componenti della giuria internazionale, 6 i giudici
di quadro, 30-40 i familiari, 5 le autorità.
Insomma, 180-190 persone più altre 1000 circa presenti”. Riguardo i
festeggiamenti, dopo l’incontro con le scuole del 27 maggio, “saranno
proclamati il 4 giugno i vincitori di uno stage gratuito di familiarizzazione
al volo. Questo stage si svolgerà dal 2 al 24 luglio, mentre dal 30
luglio al 14 agosto ci sarà lo stage estivo internazionale di volo a
vela”. All’incontro è intervenuta anche Irene Pasini, campionessa italiana
della specialità, ricordando come la giuria internazionale valuterà
le acrobazie dei Pilotai sulla base del rispetto di uno spazio di un
chilometro per un chilometro, anche in altezza. Se i Pilotai usciranno
da questa area subiranno delle penalità. “Il campionato avviene secondo
parametri e 4 programmi ben precisi e uguali per tutti” ha spiegato
la campionessa. “All’ultimo programma partecipano solo i migliori del
mondo o i primi 10 classificati. Ci saranno fumogeni e musica”.
Il vicesindaco con delega allo sport, Massimiliano Romagnoli, ha posto
l’accento sul significato degli eventi promossi che “potranno consentire
l’afflusso di tante persone nel nostro territorio. Sembrava impensabile
portare il campionato a Foligno, invece nella sfortuna siamo stati fortunati.
Grazie agli eventi sportivi possiamo dare di più alla città”. E’ intervenuto
anche Umberto Tonti dell’Oma Tonti, affermando che “noi crediamo alle
potenzialità di questo aeroporto” e auspicando un suo utilizzo “più
esteso per gli aerei da turismo”. Per il sindaco di Foligno, Nando Mismetti,
“in occasione dei 100 anni dell’aeroporto gli eventi organizzati dimostrano
che ci può essere un futuro per questa struttura che verrà migliorata
con la realizzazione della palazzina. Quest’anno compiono 100 anni l’aeroporto
e le Officine Grandi Riparazioni, due elementi fondamentali per la storia,
lo sviluppo e l’identità di Foligno su cui continuare a puntare per
il futuro. Al contrario di quello che ha detto il vicesindaco Romagnoli
non siamo stati solo fortunati ad avere il campionato. Foligno è il
centro del mondo e allora il campionato trova la sua giusta collocazione”.
Nella foto in alto, da sinistra: Il vicesindaco,
assessore Massimiliano Romagnoli, il sindaco
Nando Mismetti, l'assessore Salvatore Stella ed il presidente del Cda
dell'Oma-Tonti: Umberto Nazzareno Tonti.