19 dicembre
Mancano 6 giorni
a Natale
|
|
Torna
al calendario
|
|
|
|
Tavola di
Natale
|

Diversi simpatici
modi
per piegare il tovagliolo
sulla tavola di Natale!
|
Clicca Qui!
|
|
|

|

|
Un
centrotavola semplice ma d'effetto si può realizzare
usando come base un contenitore di coccio o di plastica
con dentro una spugna da fioraio dove si sistemeranno
con un certo stile compositivo rametti di abete,
qualche rametto secco un po' contorto e delle bacche
rosse, qualche pigna magari verniciata di oro o
argento o semplicemente spruzzata di bianco, un
bel nastro con dei colori natalizi ed un candela
che potrete acquistare o creare sciogliendo della
cera rossa a bagnomaria e lasciandola poi raffreddare
in un vecchia lattina di coca cola o birra, magari
di quelle alte, avendo avuto cura di fissarci all'interno,
per tutta la sua altezza, uno stoppino che servirà
poi per accendere la candela ed il gioco è fatto.
Prezzo quasi zero ed effetto assicurato.
|
Segnaposto davvero originali e simpatici
si possono realizzare con
due palline, una di polistirolo per fare
il corpo ed una, più piccola, di legno,
per la testa. Con qualche accessorio che
si può trovare nei negozi specializzati
ed un po' di manualità si possono creare
questi angioletti dal visetto simpatico
realizzato con pochi tratti ben collocati:
due puntini neri per gli occhi, un po’ di
fard per colorire le guanciotte ed ecco
degli oggetti che sicuramente rimarranno,
per i tuoi ospiti un simpatico e raffinato
gadget per ricordare il Natale.
|

|
|
|
 |
Il
segnaposto qui a sinistra è composto da
un pompon (vedi
come fare) di lana bianca, occhi,
cappello e scarpe sono in Das ma va bene
anche la pasta sale. Una basetta di legno
uno spiedino ed un cartoncino per il nome.
Semplice e carino.
|

|
|
|
|
Bastoncino
di Agrifoglio Segnaposto - Questo piccolo segnaposto
è di semplice realizzazione, ma di grande effetto.
L'occorrente:
Pasta al sale fatta a casa o comprata, (se ne trova
di pronta all'uso dove basta aggiungere l'acqua, per es.:
la
CWR Miscela pronta in confezione da 500gr) oppure della
semplice pasta già pronta tipo DAS, qualche spatolina per
tagliare la pasta ed aiutarsi nel modellarla (vanno bene
anche coltelli poco affilati o altri attrezzi che avete
in casa), colori acrilici, un po' di mordente noce e un
po' di vernice tipo porporina oro. Chi preferisce l'effetto
lucido, può usare uno spray di finitura (magari sempre all'acqua
per evitare cattivo odore a tavola).
|

|

|
L'esecuzione
è semplice: Innanzi tutto bisogna decidere se si vuole colorare
direttamente la pasta prima di lavorare i pezzi o dipingere
dopo i pezzi finiti (io preferisco la prima soluzione dato
che una volta finito il pezzo diventa più complicato colorarlo
nei minimi particolari). Poi si spiana, con una bottiglia
a mo' di matterello, la pasta per ottenere un sfoglia non
troppo sottile, in cui ritagliare le foglie di agrifoglio
e la targhetta per il nome, modelleremo poi i bastoncelli
biforcuti tanti per quanti segnaposto dovremo realizzare
e le palline rosse, tre per ogni pezzo. Una volta assemblati
i pezzi come nelle immagini, se si sarà già colorata la
pasta, basterà attendere che si asciughino, magari mettendoli
al forno a 50° per un paio d'ore, oppure, si asciugheranno
bianchi per colorarli una volta essiccati. Nel frattempo,
si preparerà un po' di mordente diluito in acqua con qualche
goccia di aceto e con questo preparato spennelleremo tutti
i pezzi finiti, avendo cura di essere rapidi e di non bagnare
toppo i pezzi stessi, La densità del mordente, dovrebbe
consentire di ripulire con uno straccetto morbido le superfici
esterne, lasciando penetrare negli anfratti la parte più
scura per ottenere un effetto anticato. Infine scriveremo
a mano il nome degli ospiti e rifiniremo tutto con la porporina
oro. Come ho detto, chi vuole può finire il lavoro con un
lucidante spray.
Un altro
ottimo materiale per fare questo tipo di segnaposto
è anche la "Cartapasta" di F. Bettiolo, che
trovi spiegata qui!
|

|
|
Ecco un altra idea per realizzare dei segnaposto molto carini
e che daranno davvero un'aria di festa a tutta la tavola. Sono realizzabili
con una certa facilità, anche se, naturalmente, se avrete un po'
di manualità nel modellare sarete avvantaggiati. Si tratta di coloratissime
campanelle che poi saranno rifinite con un procedimento anticante
e qualche pennellata d'oro che oltre ad impreziosirle, le renderà
particolarmente intonate alla festa. Anche questi oggetti possono
essere realizzati con diversi materiali: Il Das o le altre paste
sintetiche, la Pasta di Sale o di Mais, e l'ormai indispensabile
ed ottima
"Cartapasta"
di Fabio Bettiolo che poi è quella che ho usato io.

Come si può vedere
dalle immagini, la campanella è di facile realizzazione, poiché
è molto stilizzata. È comunque possibile rifinirla e decorarla a
piacere; io ne ho fatte alcune diverse dalle altre a seconda della
fantasia del momento. Nella parte superiore ho ricavato un piccolo
passante che poi servirà per inserirvi un bel fiocco rosso (o
del colore che preferite) ed un cordoncino per attaccare la
targhetta col nome o per poterla, se si vuole, appendere all'albero
una volta finito il pranzo di Natale (vedi foto 3). Le
fasi di realizzazione sono le seguenti: Prima di tutto modellare
la sagoma base della campanella ed, una volta essiccata, modellarvi
sopra le decorazioni, (un fiore, un cuore, o altro). Per
fare questa operazione, se si usa la "Cartapasta", ricordarsi
di usare l'acqua per poter ammorbidire la pasta e permetterle di
attaccarsi solidamente alla base già essiccata. Alla fine, dopo
che tutto sarà stato accuratamente essiccato, si procederà alla
colorazione: prima stendendo una mano del colore di base (io
consiglio colori non troppo vivaci come si vede nelle foto),
poi si coloreranno i decori lasciando asciugare bene il tutto (Per
questa fase consiglio colori acrilici che, dopo essiccati non
si sciolgono più in acqua!). Quindi, si procederà passando
una mano di mordente noce con una diluizione media, facendolo ben
penetrare negli interstizi dell'oggetto e lasciandolo qualche secondo
prima di passare un panno morbido ed umido per asportare il mordente
più in superficie. Si formeranno così delle velature brune, nelle
parti più profonde, che daranno l'effetto dell'invecchiamento. Per
concludere, dopo aver lasciato asciugare bene il tutto, si passerà
qualche pennellata di porporina d'oro per rifinire le decorazioni
ed il gioco è fatto!
|
|
|

|
Segnaposto di Babbo Natale
Realizzazione del segnaposto
Questa volta ho realizzato
questi simpatici segnaposti di facile esecuzione, rifinendoli poi con
una b asetta in legno che dà un tocco di "ufficialità" al prodotto
finito. Come si vede nella foto qui accanto, il cappello a
punta di Babbo Natale,
simpaticamente attorcigliato, viene inciso
per qualche millimetro alla sommità, così da consentire l'inserimento
del cartoncino per il nome dell'ospite!
Per saperne di più...
>>>
|
|
 |
|

Una realizzazione
in pasta Fimo che come certamente saprete viene cotta in forno a
110° per circa 30 minuti. Un materiale interessante che consente
anche lavori di un certo pregio. Non è naturalmente questo il
caso, dato che l'oggettino che propongo è di semplice veloce
fattura anche se di buon effetto. Ne ho realizzati un certo
numero che ho utilizzato come ferma pacchi natalizio allegandoci
il bigliettino che puoi
scaricare qui. Le due stelline sono in Fimo fosforescente e
al buio danno un simpatico effetto. |
|
Un'altra idea per
simpatici portatovaglioli segnaposto per il pranzo
di Natale!
|
Chiudi questa
pagina e torna al Calendario
|