2 dicembre
Mancano 23 giorni
a Natale |
|
Torna al calendario |
|
|
|
|
|
I popoli germanici
anticamente usavano piantare un abete ornato di festoni e ghirlande
nel periodo del passaggio tra l'autunno e l'inverno e bruciavano,
dato il freddo dei loro rigidi inverni, un grosso ceppo sul fuoco.
La cenere prodotta veniva sparsa per i campi come auspicio per un
buon raccolto. Più tardi la religione Cristiana ha fatto propri
questi rituali e simboli. L'abete è visto come l'Albero della vita
nominato dalla Bibbia e le decorazioni simboleggiano i copiosi doni
di Dio per gli uomini.
L'utilizzo dell'abete come simbolo natalizio e delle decorazioni
scintillanti furono adottati in tutta l' Europa e soprattutto in
quella del Nord e negli Stati Uniti e circa a metà dell'Ottocento,
alcuni fabbricanti tedeschi cominciarono a produrre in maniera
artigianale le prime decorazioni . E' per questo che anche la
tradizione dei mercatini Natalizi proviene dal Nord Europa e
soprattutto dalla Germania.
Alla fine dell’ 800 la regina Margherita, moglie di Umberto I di
Savoia , importò la tradizione di allestire un abete carico di
decorazioni nelle sale del Quirinale dove la famiglia reale
risiedeva.
|
|

|
  |
Decorazioni fatte... in casa |
Clicca
qui e visita la pagina dedicata al "riciclo" di
vecchie palline da buttare. Vedrai che risultati! |
|
...E se
volessi un Albero di Natale
vero?! |
Chi vuole a tutti i costi un albero vero, abbia cura di acquistare solo
esemplari con radici, con il marchio del corpo forestale o che, comunque,
provengano da vivai autorizzati. Gli abeti, che per altro non fanno parte
delle nostre tradizioni, hanno vita breve in casa. In casa, purtroppo, vi
ritroverete ben presto pieni zeppi di aghetti che si infileranno in ogni
dove, segnando l'inesorabile morte della creatura verde che tanto amate.
Alcune piccole regole, però, possono salvare il nostro amico da una fine
annunciata: annaffiare spesso le piante e tenerle lontanissimo da fonti di
calore, scegliendo invece la zona più fresca e luminosa della casa. La
scelta migliore sarebbe quella di addobbare l'albero di Natale in terrazzo
o in giardino, e tenerlo all'aperto per tutto il periodo delle festività:
gli appartamenti, spesso poco luminosi e troppo riscaldati, costituiscono
sempre e comunque una tortura per gli abeti. In alternativa, avendo il
posto per collocarli, si potrebbero comprare ad esempio querce, lauri e
alberi da frutta: sono piante più adatte ai nostri climi, e quindi possono
essere trapiantati.
Attenzione: dopo le feste, non gettate via gli abeti sconsideratamente.
Informatevi, al momento dell'acquisto a chi potrete riportarli per il
trapianto in terra; In alcune città bene organizzate, addirittura, alla
consegna viene restituito il costo dell'acquisto, naturalmente se la pianta
è in buone condizioni e potrete così contribuire alla riforestazione di
giardini e delle aree verdi. |
|
Clip Art |
Scarica e stampa le
simpatiche clip
art che ho selezionato per te e realizza i
tuoi bigliettini, i fermapacchi, le letterine di Natale, i calendari,
i segnaposto ecc.
CliccaQui!
|
|
|
Scarica e stampa
I miei Originali
Auguri di Natale
  
Stampa e
Colora
i
disegni di Natale |
|
|
L’Albero
di Natale più Grande del Mondo
Nella verde Umbria, proprio nel cuore d'Italia c'è Gubbio, una delle più
belle città medioevali della regione. Situata a circa 500 metri di
altezza è adagiata alla base del monte Ingino, alto circa 900 metri. E'
proprio qui, che dal 1981 un gruppo di volontari eugubini provvede
all’allestimento di quello che è ormai conosciuto come: L’Albero di
Natale più Grande del Mondo.... |
|
Decorazioni natalizie fai da te in patchwork
Qui vi propongo alcune semplici decorazioni natalizie fai da
te: palline natalizie in Patchwork da realizzare e da appendere
all'albero di Natale.
Realizza le tue prime decorazioni natalizie fai da te con la tecnica
del Patchwork, potrai creare delle splendide palline di Natale che
potrai regalare anche agli amici e allo stesso tempo rendere il tuo
albero di Natale divertente ed unico. |
|
Occorrente:
Palline in polistirolo (di forma e dimensione preferita)
taglierino
pezzi di stoffa con colori e ricami natalizi
nastrino di raso o cordoncino
forbicine
limetta delle unghie
passamaneria dorata o argentata
spillini da Patchwork (molto più piccoli degli spilli normali) |
|
Prendere la pallina in
polistirolo e decidere il disegno da fare (magari segnandolo con una
matita), inciderla a spicchi (o altro disegno deciso) con il
taglierino senza esagerare troppo specialmente per le palline più
piccole. Tagliare la stoffa, un po' più grande della forma da
rivestire e infilarla con l'aiuto del taglierino (o limetta per le
unghie) in corrispondenza della linea di incisione. Tagliare con le
forbicine la stoffa in eccesso e tirare bene la stoffa che ricopre
la forma aiutandosi sempre con il taglierino (o limetta per le
unghie) per farla aderire bene al polistirolo, rivestendo così il
primo spicchio. Fare lo stesso procedimento per tutte le figure da
ricoprire. Una volta ricoperta la pallina, se si vuole aggiungere un
tocco originale mettere la passamaneria dorata o argentata lungo le
fessure (dove abbiamo inciso) e fissarla con gli spilli da
Patchwork. Prendere un nastrino di raso o cordoncino e incollarlo
oppure fissarlo con gli spilli da Patchwork sull'estremità superiore
della pallina facendo un cordoncino, che ci servirà per appendere la
pallina.
Ecco alcuni spunti: |
 |
 |
|
|
L’albero di
Natale s’illumina con il fotovoltaico |
Sono
esorbitanti i consumi di energia elettrica per gli addobbi e le
decorazioni natalizie.
L'allegria di uno dei periodi più belli dell'anno si tramuta in
un grande dispendio di energie se si vanno ad analizzare i
numeri.
Durante le festività natalizie i consumi di elettricità fanno
aumentare di 1.000 megawatt il fabbisogno di energia elettrica.
E’ quanto rileva
Terna, il gestore dell’energia elettrica in Italia.
L'illuminazione dell'albero di Natale può essere alimentata
anche ricorrendo all'energia solare. Prendiamo spunto da un
articolo in vendita su alcuni negozi e-commerce online per
veicolare questa idea. Un centinaio di luci a led colorate
possono essere alimentate direttamente tramite un piccolo
pannello solare da giardino, quelli che solitamente sono alti
una quarantina di centimetri e si conficcano nel terreno per
illuminare i percorsi nelle ore notturne come lampione solare da
giardino. Per funzionare il pannello non deve essere collegato
alla rete elettrica, nelle ore del giorno cattura la luce solare
e la stocca in un piccolo accumulatore da 1000 mAh. I pannelli
solari da giardino integrano un sensore crepuscolare che
permette di rilevare l'arrivo del buio, rilasciando l'energia
elettrica accumulata al calare del sole.
ILLUMINAZIONE NATALIZIA ENERGIA SOLARE
Le luci dell'albero di Natale, collegate via cavo al pannellino
solare, si accenderanno automaticamente all'arrivo del buio. La
batteria a piena carica può arrivare ad un'autonomia di 5-6 ore.
Più che sufficiente per illuminare l'albero di Natale nelle ore
serali. Il pannello solare deve essere posizionato al Sole,
altrimenti non si carica, ed avere una potenza sufficiente per
lo scopo. Il pannello solare può essere distanziato circa tre
metri dalle luci dell'illuminazione dovrebbe. E' quindi
possibile posizionare il pannellino nell'angolo più soleggiato
del giardino e le illuminazioni sull'albero di Natale. Lo stesso
può essere ottenuto anche in un appartamento se si dispone di un
terrazzo/balcone soleggiato per molte ore al giorno. In
quest'ultimo caso le luci a led potrebbero anche funzionare come
illuminazione natalizia esterna direttamente sul balcone.
L'albero di Natale solare è una soluzione molto pratica e
nemmeno troppo costosa, basti pensare che un kit di
illuminazione a led con pannellino solare, albero ovviamente
escluso, può essere acquistato a partire da 40-50 euro presso i
negozi specializzati. Consente di trasformare un albero in
giardino in un albero di Natale senza dover collegare
l'illuminazione alla rete elettrica di casa. E' consigliabile
utilizzare una illuminazione a led, consumano meno energia, e un
pannello solare da giardino sufficientemente potente allo scopo.
In commercio si possono trovare dei cavi di luci a led che
utilizzano colori diversi per le lampadine, l'ideale per una
decorazione natalizia ecologica. Può inoltre essere una
soluzione pratica ed ecologica per le decorazioni natalizie
esterne sui balconi, a patto ovviamente di avere sufficiente
luce solare nel corso della giornata.
|
Chiudi questa
pagina e torna al Calendario |