La
pecorina di gesso
sulla collina in cartone,
chiede umilmente permesso
ai Magi in adorazione.
Splende come acquamarina
Il lago, freddo e un po’ tetro,
chiuso fra la borraccina,
verde illusione di vetro.
da "Natale" di Guido Gozzano
Paesaggio innevato:
Consigli per un effetto garantito "quasi gratis"!
Questa pagina del Calendario
dell'Avvento, è dedicata al Presepe, ma, dato che nella sezione "PRESEPE"
del mio sito trovate già molte informazioni sia sulla storia che sulle
tecniche di costruzione, voglio usare questo spazio per qualche
consiglio inedito e soprattutto, nel rispetto delle mie convinzioni
circa il "Fai da te e Spendi Poco", veramente economico.
Vediamo come realizzare un effetto paesaggio innevato veramente
bello ed a costo quasi zero
Senza preamboli dico
subito che la neve può essere realizzata in vari modi: dalle semplici
bombolette spray (che a me non piacciono molto, sia per il risultato
che per la tossicità!!!), ai vecchi sistemi della "nonna" tipo la
farina bianca, che però da scarsi risultati.
Per avere un bell'effetto neve si potrebbe usare la polvere di velluto
bianca illuminata da una lampada di Wood.
La polvere di velluto non costa molto, sono in vendita sacchetti che
costano 1-2 euro e rendono molto. Va tenuto conto, però che il tutto
rimane un po' "svolazzante".
La lampada di Wood serve poi per far risaltare il bianco della neve,
viene molto bene se l'ambiente è notturno o con scarsa luce.
La lampada costa circa 15 euro ed è un neon, sono anche in vendita
lampadine a filamento che fanno un effetto WOOD, però non funzionano
molto bene. Il neon è senz'altro il migliore. Si trova da 8Watt (lungo
30cm) in su, e funziona come un neon normale.
Oggi c'è anche un prodotto chimico della ditta "Prochima" che senz'altro garantisce ottimi risultati, anche se in origine è nato per la
realizzazione di diorami per modellismo. Purtroppo per un grande
presepe sembra un po' troppo costoso (circa 6,50 euro per soli 300
ml),
Io ho potuto sperimentare un prodotto un po' meno professionale, ma
altrettanto d'effetto, se usato con un po' di abilità! Si tratta del
semplice e modesto bicarbonato, opportunamente mescolato ad un po' di
vinavil e poca acqua, quel tanto per renderlo morbido e avere la
possibilità di distribuirlo dove necessita.
Comunque la tecnica è semplice: diluire un po' di vinavil con poca
acqua, aggiungere il bicarbonato e mescolare bene... le quantità
dipendono da quanto lo si vuole denso...
Dopodiché con una spatolina od uno stuzzicadenti si applica sulle
parti da trattare ammorbidendo le forme con un pennello (VECCHIO!!!)
bagnato per creare la rotondità del manto nevoso. Un consiglio: per
rendere meglio l'effetto dei cristalli di neve. passare una mano di
vinavil diluito sopra il lavoro finito e spolverare con un po' di
bicarbonato asciutto, che così rimarrà fissato, ma non inglobato,
dando proprio l'effetto di fiocchi appena caduti.
Se
vogliamo un grande spessore di neve, si può anche procedere a
più livelli dando una prima mano, e facendola poi asciugare e così via
fino a raggiungere lo spessore che si
ritienesufficiente.
Ho realizzato la foto
qui a fianco tanto per mostrare
il risultato. Debbo aggiungere che in questo
esempio, non ho curato molto i particolari, tanto per dare
una dimostrazione. Il particolare nel cerchio rosso,
comunque, parla da sè! Consiglio, comunque, prima di usare
questa tecnica, di provare le densità più opportune su qualcosa che
non sia il definitivo, tanto per prenderci la mano!
EFFETTO NEVE
dalla ditta PROCHIMA
Nel video qui a sinistra si vede
l'applicazione di un prodotto specifico della
Prochima
chiamato "EFFETTO
NEVE". Utilizzato specificamente per diorami da modellismo è
ottimo anche per l'utilizzo nella costruzione del presepe.
Naturalmente il costo di €36,20 per la confezione da 1 kg e di 13,50
per quella da 300 ml, lo rende un po' più costoso della mia
soluzione, anche se magari il risultato può essere migliore, ma
insomma io ve li propongo tutti e due, vedete voi. Nel sito
ufficiale della Prochima trovate anche il
listino e l'elenco di tutti i punti vendita divisi per regione.
Presepi in UMBRIA -
Presepe Artistico di Ferentillo (TR)
Nato
da un'idea di un gruppo di amici coordinati da Rino Alessi sono
ormai più di sette anni che nella Pieve di Santa Maria viene
realizzato un presepe artistico nel periodo natalizio. All'inizio
sono state studiate diverse ambientazioni come grotte, paesaggi vari
ecc. e a mano a mano sono stati introdotti effetti come il ciclo
giorno-notte, l'acqua utilizzata per ruscelli, cascate, ecc. ed il
cielo stellato realizzato con fibre ottiche e proiettori. Con
l'aiuto sempre più numeroso di altri 'volenterosi' negli ultimi
quattro anni è stata realizzata una struttura tubolare smontabile di
dimensioni 6 metri per 5 che trova posto nella cappella di destra
(dedicata alla Madonna della Pietà). Grazie a questo crescente aiuto
è stato possibile costruire paesaggi e riproduzioni di costruzioni
sempre più realistici potendo anche riutilizzare parti di strutture
nelle varie edizioni, anche se ogni anno la maggior parte del
paesaggio va perduto perché realizzato in gesso e scagliola
difficilmente riciclabili. Negli ultimi anni infine è nata l'idea di
unire la narrazione dei passi del Vangelo che riguardano la Natività
alle scene del presepe evidenziate da effetti speciali di luce e
movimenti. Per far questo il presepe è composto da singole scene
come L'ANNUNCIAZIONE, IL CENSIMENTO, LA NATIVITÀ, L'ANNUNCIO AI
PASTORI, LA FUGA IN EGITTO in modo da formare un unico paesaggio.
Grazie poi a potenti faretti gestiti da una centralina elettronica e
ad altri effetti meccanici, queste scene vengono animate in sincrono
con il racconto registrato su un CD. Degli emettitori di fumo
utilizzati in combinazione con i faretti formano strane forme
sospese in aria dando l'idea del soprannaturale in particolare
durante L'ANNUNCIO AI PASTORI. Dal Natale 2003, oltre agli effetti
di luce, due angeli meccanici che scendono dal cielo aumentano il
realismo delle scene dell'Annunciazione e del Censimento. Fanno
quindi da contorno altri effetti speciali che sono stati introdotti
nel corso degli anni. Il presepe è visitabile
Il presepe viene smontato alla fine del
periodo natalizio e rimontato completamente l'anno successivo ogni
volta con una ambientazione diversa. I lavori iniziano ai primi di
settembre ed il montaggio dura da fine OTTOBRE a DICEMBRE in modo da
essere completato per la sera del 24 in cui il presepe viene
inaugurato.
Durante le feste e fino a circa il 31 gennaio il presepe è tenuto
aperto dalle stesse persone che l'hanno realizzato secondo il
seguente orario:
Dal lunedì al venerdì: dalle 16.00
alle 18.30
Sabato e festivi : dalle 14.30 alle 19.00
Chiesa S.Maria Assunta di Ferentillo (TR)
Ferentillo a 18 Km. da Terni è un
ridente paesino adagiato all'inizio della valle del fiume Nera (Valnerina).
Per apprezzare gli effetti di luce si
consiglia di venire dopo le 17.00
Presepi in UMBRIA - Presepe Artistico di
Frattuccia di Guardea
(TR)
A
Frattuccia, nel Comune di Guardea in provincia di Terni, una
località situata nelle zone limitrofe ad Avigliano Umbro e Castel
dell'Aquila, la collaborazione tra gli abitanti e il Consiglio
Pastorale di Frattuccia, il Parco per le Energie Rinnovabili Etic
Italia e la SMA Italia, ha portato alla realizzazione del primo
presepe in Italia alimentato da pannelli fotovoltaici.
3.500 metri quadrati di parco e 150 personaggi a grandezza naturale:
un’attrattiva che da quasi vent’anni richiama ogni anno adulti e
bambini.
Il paese, infatti, a partire dal 1989 ha sempre allestito durante il
periodo natalizio un presepe artistico, utilizzando prevalentemente
materiali naturali, quali carta, farina, acqua e legno. Dal 2007,
però, gli organizzatori hanno voluto dare al presepe una diversa
connotazione e hanno pensato di alimentarlo con un impianto
fotovoltaico per renderlo ecocompatibile. Sono stati installati 7
pannelli a film sottile, da 124 W l’uno, con un sistema misto grid
connected, che alimentano un sistema a isola stand alone.
L’impianto, della potenza complessiva di 1 kW, alimenta sia
l’illuminazione che i giochi d’acqua del laghetto che si trova
all’interno del parco. Per Info Contattare: Giampietro Irene tel.
0744/988364 - Ceccotti Donatella tel. 0744/988392 - Secondi Simone
tel. 0744/988150 - Di Giovenale Adriano tel. 0744/988484
Presepi in UMBRIA - Presepe
Monumentale di Città della Pieve
Città
della Pieve è un centro dell'Umbria situato su un colle a 508 m.
s.l.m. dominante la Valdichiana e il Lago Trasimeno, al confine tra
Umbria e Toscana. Nel periodo natalizio, il Terziere Castello,
allestisce nei caratteristici locali della Taverna un Presepe
Monumentale (800 mq. di superficie) di grande richiamo turistico.
Il Presepe Monumentale di Città della Pieve fa parte di una
tradizione che si tramanda da anni. Fu allestito per la prima volta,
a cura del Terziere Castello e dei suoi collaboratori, nel dicembre
1967 per rivalutare la tradizione secolare del presepe umbro. Da
quella lontana edizione, grazie alla fantasia e alla capacità di
abili costruttori che si impegnano dai primi di ottobre fino a
Natale, il presepe di Città della Pieve è diventato uno tra i più
importanti d'Italia e meta ogni anno di migliaia di visitatori. Le
ambientazioni sempre nuove e diverse dove la continuità è
rappresentata dall'uso di statue tradizionali (alcuni pezzi hanno
più di un secolo) e dagli effetti luce dei vari paesaggi, dove si
alternano albe radiose ad incantate notti stellate, con sistemi e
tecniche uniche nel loro genere. Tali tecniche di realizzazione si
sono evolute nel tempo e talvolta modificate e rinnovate consentendo
la costruzione di scenografie sempre più complesse. Per approntare
tutto ciò i lavori iniziano nel mese d'ottobre, quando sera dopo
sera, fino a Natale, i contradaioli si ritrovano per lavorare fino a
tarda notte. Ricavato nei sotterranei di Palazzo Corgna, esso
sfrutta le caratteristiche grotte in pietra, ambientandovi in ognuna
di esse una scena biblica diversa e, infine, quella della
"Natività".
Un percorso mistico, quindi, accompagna il visitatore con scene del
Vecchio Testamento, della vita e delle opere di Cristo, per giungere
fino ai nostri giorni con riferimenti e messaggi attuali.
Un lavoro che ogni anno vuole essere un messaggio di serenità e di
pace. Il presepe è visitabile dal 25 dicembre al 6 gennaio - Maggiori
info su
www.cittadellapieve.org
Presepi in UMBRIA - Presepe
vivente di Petrignano d'Assisi
Nei
giorni delle festività del Natale, al calare del sole, oltre cento
figuranti appartenenti alla comunità del paese danno vita al magico
presepe vivente di Petrignano di Assisi. Ogni vicolo e ogni angolo
del borgo medievale e le rive del fiume Chiascio vengono avvolti da
un'atmosfera magica con giochi di luci e ombre creati da
rappresentazioni che ripropongono gli scorci di vita quotidiana e
scene di attività artigianali di duemila anni fa ai tempi della
nascita di Gesù. Gli attori, tutti volontari del paese, sapranno
farti vivere emozioni uniche ed indimenticabili.
Ciò che distingue il presepe di Petrignano è la finalità benefica.
Il significato del Natale, quello vero, va oltre la semplice
tradizione, ed è quello di dare un concreto aiuto a chi ha bisogno.
Tutti noi siamo da sempre impegnati per questo fine, in nome della
carità e dell'amore cristiano, devolvendo ogni anno il ricavato del
Presepe in beneficienza.
La realizzazione del Presepe coinvolge tutti, ciascuno mette a
disposizione la propria esperienza e il proprio lavoro: dai giovani
che da novembre trascorrono i pomeriggi a costruire e montare le
scene, agli artigiani, alle donne che realizzano i costumi dei
figuranti. Idee ed iniziative di tutti permettono ad ogni edizione
di migliorarsi, aumentare il numero dei personaggi, curare
l'ambientazione affinché sia sempre più idonea al periodo storico
rappresentato, in modo da incuriosire e soddisfare i visitatori, ma
anche per trasmettere loro l'universale messaggio umano e cristiano
sempre attuale.
Per Info:
info@presepepetrignano.it
Presepi in UMBRIA - Presepe
vivente di Marcellano
Il
Presepe vivente di Marcellano (Gualdo Cattaneo PG) viene realizzato
all'interno del Castello che risale al XII° secolo. L'ambientazione
è estremamente suggestiva, grazie al fascino del Castello stesso ma
soprattutto all'accuratezza con cui vengono ricostruite le scene di
vita quotidiana del Presepe Ingresso, Censimento, Scalpellino,
Vasaio, Mercatino, Erborista, Castagnaro, Frantoio, Canestraio,
Tessitrice, Forno, Casa dei poveri, Orafo, Falegname, Carceri,
Fabbro, Locanda, Mercato, Sinagoga, Molino ad acqua, Natività.
Per info: info@presepemarcellano.com;
Si declina ogni
responsabilità per inesattezze o variazioni relative ai dati
pubblicati, rimaniamo comunque a disposizione per ogni segnalazione
e richiesta di ulteriori informazioni.