|
|
In questa sezione ho inserito e continuerò ad
inserire, varie idee realizzate con tecniche note o con combinazioni di
esse che ho personalmente sperimentato e che mi sembrano rivestire un
qualche interesse. Oltre alle immagini dei lavori realizzati e delle varie
fasi di lavorazione, troverete, trattate abbastanza dettagliatamente e,
spero, chiaramente, le varie operazioni da compiere per completare
"l'opera".
In particolare posso dire che, quelle
rappresentate in queste pagine, sono quasi tutte realizzazioni che, a
fronte di costi relativamente bassi, danno risultati di grande effetto. E'
pur vero che per alcune cose è necessaria una certa manualità, ma ritengo
che con un po' di buona volontà e, soprattutto, molta determinazione,
chiunque possa raggiungere un discreto risultato. Aggiungo, inoltre, che
per mia natura, quando posso, cerco di realizzate i miei lavori cercando
di utilizzare "materie prime" di "fortuna", anziché quelle messe a
disposizione dal mercato che costerebbero sostanzialmente di più. Alcune
realizzazioni sono trattate esclusivamente per questa sezione, ma altre,
alle quali, comunque, per comodità di ricerca e completezza di
informazione ho inserito qui il collegamento, sono proprie di aree
specifiche, come ad esempio quelle dedicate al Natale ed alle festività
più in generale.
|
Capolavori
di carta e colla |
La cartapesta viene spesso sottovalutata, ed è un vero peccato
poiché da la possibilità di creare infinite cose a costi bassissimi ma di
grande effetto finale.
Pensate che in Inghilterra e in America la cartapesta veniva usata per
costruzioni di elementi architettonici o di ingegneria industriale: ruote,
accessori di macchine e tetti ecc. In Germania si usava per fare i pavimenti: si stendeva una pasta di
cartapesta che una volta asciutta veniva colorata, questi pavimenti
creavano una superficie unica senza giunture, erano economici e molto
igienici... Continua >>> |
|
Capolavori
di carta e colla |
Una nuova idea
che può essere usata in occasione delle feste, ma che va bene tutto
l'anno. Sottopiatti creati con la solita tecnica del decoupage,
utilizzando dischi di cartone pressato
come quelli che si mettono sotto le torte. Io
ho utilizzato quattro tondi per ogni sottopiatto, due più grandi, e
due più piccoli, tutti incollati tra di loro con la solita colla
vinilica, cosi da creare un blocco unico che assuma, alla fine,
l'aspetto di un piatto, con i due cerchi più piccoli sotto a mo' di
base e gli altri due sopra a formare il piatto vero e proprio...
Continua >>> |
|