In questa
pagina speciale dedicata a Patrizio Torosani, voglio presentare
questo artista che, fra le sue varie attività, ha inserito, e debbo dire
non all'ultimo posto, la passione per il presepe, ma non solo quella
spesso superficiale che prende molti verso il 20 dicembre, ma una passione
più profonda, che durante tutto l'anno lo vede alla ricerca di nuove
tecniche, nuovi accorgimenti, materiali, idee, in osservazione continua del
mondo che lo circonda, per ricrearne scorci paesaggistici ammantati di
quella poesia che è propria di chi fa le cose, oltre che con grande
abilità e dedizione, anche con molto amore. Ma lascio ora che sia proprio
lui stesso, attraverso qualche riga ed alcune foto a descrivere il suo
lavoro. Io, da parte mia, onorato di ospitarlo su queste mie pagine, vi
invito a visitare anche il suo sito
per una ricognizione più completa della sua opera.
Giordano
Bompadre
|

2003 Presepe stile
napoletano in teca di vetro
legno sughero e statue in terracotta
|
Ho cominciato proprio dall’esotico presepe orientale utilizzando il
cartongesso che ho inciso e lavorato, per poi approdare a quello
popolare, così ricco di colori e di vita. Per la realizzazione dei miei
presepi adopero molteplici materiali: da quelli più nobili a quelli più
poveri. Ritengo che costruire il presepe rappresenti non solo una
continua ricerca di materiali nuovi e tecniche da sperimentare ma
soprattutto una sfida con se stessi. Per i miei presepi ricorro a statue
reperibili sul mercato commerciale che seleziono con grande cura, ma
molte volte sono io stesso a modellare le figure in terracotta perché si
adattino alla scenografia che intendo realizzare, e risultino naturali e
verosimili nel contesto della scena rappresentata.

Il 2002 rappresenta l’anno del cambiamento. Ispirandomi al presepe
classico napoletano mi metto alla prova con il sughero scoprendone la
versatilità e bellezza. Comincio a costruire scogli, scarabattole e
presepi sotto campana, com’è nella migliore tradizione partenopea.
Ma il presepe napoletano ha qualcosa di speciale e che cattura gli occhi
dei visitatori: i mille particolari disseminati sulla scena: Quindi il
2004 mi vede impegnato nella realizzazione degli accessori in metallo,
elementi naturali, legno e cera. Nascono così fontane, ringhiere,
balaustre, cestini della frutta e di tante minuterie che arricchiscono e
rendono attraente, gradevole e verosimile ogni presepe. Ogni anno per me
è una nuova sfida dal 2005 ho cercato nuove ambientazioni che richiamino
il territorio romano/pontino costruendo paesi, casali e acquedotti.
Quello che con questo sito voglio trasmettere è la magia che il presepe
offre e la gioia che a me da nel costruirlo.
|
Ho sempre considerato il
presepe l’espressione di un sogno che attraverso le nostre mani e la
nostra fantasia diventa reale e concreto.
Un sogno da condividere con tutti e far loro scoprire lo stesso incanto
che io provo da anni nel progettare e costruire.
Ecco allora l’idea di aprire un mio sito e presentare una selezione dei
miei presepi augurandomi così di far accrescere la schiera dei “presepisti”.
Al presepio sono giunto attraverso l’amore per diverse forme d’arte: la
pittura, il disegno, la modellatura, la fotografia e l’uso di svariati
materiali su cui sperimentare nuove tecniche.
Alla fine tutto ciò è risultato utile e i miei presepi ne sono
testimoni per la loro diversità. Questi lavori offrono l’opportunità di
vedere il percorso che ho seguito e i continui cambiamenti ogni
qualvolta che ho scoperto un nuovo materiale o una nuova tecnica. Il
presepe, infatti, significa continua ricerca e documentazione; stimola
ad essere creativi, a vedere con altri occhi il mondo intorno a noi e ad
essere rilassati.
Come avrete compreso, a me piace cimentarmi sia con presepi
tradizionali – quali quello storico (orientale) e il popolare – sia con
i presepi di stile moderno che presentano la ricostruzione di piazze,
monumenti e scorci di paesi, questi ultimi fonte di ispirazione di molte
mie scenografie. Per questo ricorro a fotografie, vecchie illustrazioni
e a tutte quelle immagini che possono essere di ispirazione. |