Che
cos'è il Fimo? Il Fimo è una Pasta Polimerica Sintetica, conosciuto
anche come "Polymer Clay"! È una pasta modellabile termoindurente. Ciò
vuol dire che ha bisogno di una fonte di calore per indurirsi
e, una volta indurita,
è impossibile renderla di nuovo malleabile.
È presente sul mercato in 24 colori (mescolabili tra loro per
ottenere altre tinte e tonalità). Sono reperibili in tre diverse serie
di 24 colori, appunto, ma di diversa consistenza: 24 "Classic", 24 "Soft",
24 "Effects". I primi sono di consistenza un po' più dura ed a fronte
di una minore malleabilità consentono comunque una lavorazione più precisa
e dettagliata; la serie "Soft", come lascia intendere la parola stessa,
risulta essere più morbida e quindi più facilmente modellabile; la terza
serie, infine è caratterizzata da particolari effetti come la trasparenza,
o la fluorescenza, l'effetto marmo, il glitterato e tanti altri.
 |
Creazioni in Fimo

Kimle Patricia, 2006, Il Castello
€ 6,38 (Prezzo
di copertina € 7,50
Sconto 15%) |
 |
Creare con il fimo

Leikam Ingrid, 2005, Il Castello
€ 4,68 (Prezzo
di copertina € 5,50
Sconto 15%) |
 |
Idee con il fimo
Messina Daniela, 2006, Il Castello
€ 5,50
|
 |
Tegole con miniature in fimo

Paioletti Patrizia, 2008, Il Castello
€ 4,68 (Prezzo
di copertina € 5,50
Sconto 15%) |
 |
Buon appetito! Miniature in fimo

Paioletti Patrizia, 2011, Il Castello
€ 4,68 (Prezzo
di copertina € 5,50
Sconto 15%) |
 |
Modellare e cuocere il fimo

Pitz-Thissen Hiltrud, 2011, Il Castello
€ 4,68 (Prezzo
di copertina € 5,50
Sconto 15%) |
Cerca altri manuali simili >>>
|
|
Modellare
il Fimo
Come si modella il Fimo? Il Fimo si lavora
principalmente con le mani! tuttavia,
per ottenere particolari prestazioni, è consigliabile l'uso di
cutter o lamette (per tagliarlo con
precisione), rulli, roller, "mattarelli"
bottiglie (per stenderlo in maniera uniforme), lastre di vetro
o "magic
roller" (per la tecnica
SWIRL), formine e fustelle metalliche o di
plastica, spilli, trame e stampi in rilievo ecc. Insomma,
per lavorare il Fimo si possono utilizzare tanti utensili
anche inventati, ma soprattutto non dovete farvi mancare lo strumento
più importante: la fantasia!
Dopo
la modellazione e prima della cottura è possibile
intervenire sul pezzo con finiture particolari come ad esempio l'effetto
Thun, velature di oro, bronzo o argento ottenute con pigmenti
metallici creati appositamente per il Fimo. È possibile usare anche
semplici acquerelli per creare effetti e sfumature che una volta effettuata
la cottura rimarranno stabili. Per garantire la completa protezione
del lavoro, esistono comunque delle vernici finali lucide od opache
a seconda delle vostre necessità
La cottura
Come si cuoce? - Il Fimo, come abbiamo
detto, ha bisogno di una fonte di calore per indurire. Per questo è
necessario farlo cuocere in un forno elettrico a 110° per un tempo che
non superi assolutamente i 30 minuti come scritto chiaramente sulle
confezioni. (Se si supera il tempo previsto, il Fimo potrebbe bruciare
producendo fumi altamente tossici) La cottura degli oggetti in Fimo,
inoltre, dipende dalla grandezza dell'oggetto (oggetti molto piccoli
non hanno bisogno di più di 10 minuti per cuocersi!!). Io ho utilizzato
sempre il forno di casa, dato che la mia produzione di lavori in Fimo
è davvero modesta, e, se si rispettano i tempi di cottura non ci sono
problemi, anche se in giro c'è un certo allarmismo. Essendo una pasta
sintetica, comunque, il Fimo specialmente se sbagliate i tempi di cottura
(+ di 30') può emanare sostanze altamente tossiche se inalate in grandi
quantità. Perciò, se possibile, acquistate uno di quei fornetti elettrici
con termostato e timer precisi e siete a cavallo. Se doveste comunque
usare il forno di casa, dopo la cottura, lasciatelo aperto per un po'
di tempo prima di cuocervi alimenti.
La rifinitura
Ricordo, infine, che è comunque possibile colorare ulteriormente
il Fimo dopo cottura, usando colori acrilici
e rifinendo con la solita vernicetta finale lucida o satinata, purché
non sia mai a base alcolica per evitare di danneggiare il pezzo rendendolo
appiccicaticcio. Quindi fate attenzione che le
vernici che adoperate siano a base di acqua e, meglio ancora
che siano specificamente consigliate per il Fimo!
|