Top Aeroporto di Foligno_News

 

 

  Aeroporto di Foligno... Ultime notizie
  

A forma di idea - Sei sulla Pagina "Aeroporto  di Foligno - Archivio News 1"> Aeroporto_di_Foligno_News > Aeroporto di Foligno

News: Agosto 2007 - Ancora sulla "LOGISTICA"

di Giacomo Liviabella 

   

Il sindaco di Foligno Manlio MariniDovrebbe essere convocata per ottobre 2007 la conferenza dei servizi sulla piastra logistica di Foligno e, dopo l'approvazione del CIPE, verrà bandita la gara con l'inizio dei lavori per un importo di 30 milioni di euro. Lo sottolinea in una nota il sindaco di Foligno, Manlio Marini. Il sindaco parla di un iter progettuale "particolarmente complesso, per la contemporanea presenza di un sistema ferroviario e stradale e con l'apertura ad eventuali utilizzazioni future dell'aeroporto esclusivamente per il trasporto merci. Non vanno dimenticate le problematiche relative alla presenza del demanio, con vincolo militare, che hanno ritardato l'avvio della concreta realizzazione che è però prevista nei tempi stabiliti dalla Regione. Si è dunque resa necessaria la redazione di una variante progettuale che è stata predisposta e consegnata. La Regione ha quindi trasmesso gli atti al Ministero delle Infrastrutture per la convocazione della sopradetta conferenza dei servizi". "Nel frattempo il Comune - continua Marini - pur in presenza di problemi e criticità, si è impegnato, insieme a Gepafin, nella promozione di una società, con una forte partecipazione privata, nel settore della logistica, al fine di acquisire le competenze e le esperienze necessarie ad utilizzare appieno le potenzialità della piastra da parte del sistema produttivo locale". Marini ricorda che "da tempo, l'amministrazione comunale ha individuato come centrale il ruolo di Foligno come nodo di comunicazioni di rilievo nazionale, per l'asse nord-sud e per quello est-ovest per il collegamento dei due mari. Con particolare attenzione sono stati seguiti gli sviluppi sul potenziamento delle direttrici strategiche stradali e delle direttrici ferroviarie che hanno portato nel 2001 all'inserimento ed al finanziamento dei collegamenti stradali umbro-marchigiani tra le opere della legge obiettivo".

>>> Archivio News


   

News: 4 agosto 2007 - Dov'è la verità!

dalla Redazione di "aformadidea.com"

  

Il vicesindaco di Foligno Nando MismettiSecondo un articolo-intervista al vicesindaco Nando Mismetti apparsa sul messaggero di sabato 04 Agosto 2007 sembrerebbe che non sia avvenuto alcun incontro formale con società interessate all'aeroporto di Foligno dal punto di vista commerciale, anzi, lo stesso Mismetti ammette un incontro assolutamente informale con dirigenti della Cosco International riferendo: «Noi abbiamo conosciuto solo alcuni dirigenti della Cosco che però, adesso, sono stati messi alla porta dal nuovo vertice delle Ferrovie». Insomma, secondo Mismetti questo largo interesse nell’operazione della logistica a Foligno alla fine non ci sarebbe.
Mario Matarazzi, presidente del Consiglio di amministrazione della Società Logistica, alza il tono della polemica dopo le dimissioni di quattro dei sette membri del Cda e dopo la tormentata vicenda dell’approvazione del bilancio che si è appena chiusa con il sì della Gepafin e della Fils (la finanziaria regionale e la società partecipata del Comune proprietarie del 48% delle azioni della Società Logistica) che ratifica la perdita dei due terzi del capitale sociale che dai 460 mila euro iniziali si è ridotto a 170 mila. Una perdita consistente, che nel Cda di qualche settimana fa, aveva creato non poche perplessità ai rappresentanti di Gepafin e di Fils tanto che si astennero facendo, di fatto, fallire la seduta.
Oggi la questione bilancio è chiusa, ma le polemiche sono più che mai aperte, perché il presidente Mario Matarazzi e i consiglieri di amministrazione rimasti in carica puntano sull’amministrazione comunale e su quella regionale sparando a raffica perché colpevoli di non mettere in condizione la Società Logistica di decollare.
E’ necessario agire affinché l’aeroporto folignate sia autorizzato al carico e allo scarico delle merci e soprattutto si deve puntare a dare certezze alla società Telecosella, una società partecipata della Cosco International, che vorrebbe investire a Foligno realizzando lo scalo europeo dei prodotti che arrivano dal Sud Est Asiatico. Un progetto grandioso, ma soprattutto utile, come sottolineano i dirigenti della Società Logistica, nonIl presidente della Logistica Umbra Mario Matarazzi solo per Foligno e per l'Umbria ma anche per il resto del Paese, ma sul quale, denunciano gli stessi dirigenti, le istituzioni pubbliche non sembrano sufficientemente motivate.
Intanto la società va avanti anche se un po' a stento. In questo primo periodo di vita ha prodotto progettazioni e studi per un sistema di trasporto rinnovato nella forma e nella organizzazione, ha contattato studiosi ed esperti che hanno dato indicazioni precise sulle cose da fare e, sulla base di tutta una serie di indicazioni, i dirigenti delle Logistica hanno persino portato in Comune i rappresentanti della Cosco International e della Telecosella. Sono stati fatti incontri con il sindaco e con il vicesindaco e sono state ribadite tante buone intenzioni ma non si è mai andati oltre queste. Ed è proprio questo che adesso scuote gli animi, soprattutto dei proprietari dei 600 automezzi che hanno aderito alla società versando ognuno circa 3 mila euro di quota che si è già ridotta a mille.
Ora, pur non volendo essere disfattisti o peggio ancora sospettosi pessimisti, non vorremmo credere che si voglia insabbiare la questione dello sviluppo di uno scalo merci aeroportuale che, in sinergia con gomma e rotaia porterebbe non pochi vantaggi alla nostra città che troppe volte ha fatto un passo avanti verso innovazioni di crescita e sviluppo, facendo subito dopo tre passi indietro per insulse ragioni politiche e di potere. Se ciò fosse vero anche oggi, sarebbe davvero molto grave.

>>> Archivio News


News: 20/07/2007 Aeroporto di Foligno, sono atterrati 4 aerei da turismo tedeschi

di Roberto Testa

Aeroporto di Foligno: provenienti da Malta , sono atterrati 4 aerei da turismo tedeschi. Ad accoglierli il presidente dell’Aeroporto, Manlio Marini, ed il direttore, presidente del locale Aeroclub, comandante Mario Belloni
L’imprevista tappa folignate nell’ambito di un tour aereo di una scuola di volo berlinese

 
Uno dei quattro aerei componenti la squadriglia tedesca atterrata a Foligno, un Cessna 182T SkylaneProvenienti da Malta, nella tarda mattinata del 20 luglio 2007, hanno chiesto ed ottenuto di poter atterrare all’Aeroporto di Foligno i componenti del raid aereo organizzato da una scuola di volo berlinese.
E così i quattro velivoli da turismo tedeschi, con a bordo dieci persone, piloti inclusi, hanno toccato terra a Foligno nel tardo pomeriggio dello stesso giorno, accolti dal presidente del Consorzio aeroportuale, Manlio Marini e dal presidente dell’Aeroclub, comandante pilota Mario Belloni.
Dopo il benvenuto da parte delle autorità cittadine, i componenti del raid aereo, sono stati accompagnati in centro storico, dove avevano già prenotato i servizi alberghieri.
Il gruppo, coordinato dal pilota istruttore Thomas Hennig, responsabile di una rinomata scuola di volo berlinese, ha intrapreso un insolito raid internazionale a bordo di quattro piccoli aerei da turismo.
Partiti da Berlino, gli appassionati del volo tedeschi, hanno fatto scalo a Salisburgo, a Venezia, a Dubrovinic, a Brindisi e a Malta. Da Malta, ieri pomeriggio, hanno raggiunto prima Salerno e poi atterrato a Foligno, dove hanno potuto incontrare anche alcuni loro amici, che stanno trascorrendo le vacanze in Umbria.
Nella mattinata odierna, dopo aver effettuato i controlli pre-volo, salutato il comandante Belloni e gli addetti all’area aeroportuale, il gruppo turistico tedesco è decollato alla volta di Padova, da dove, dopo un breve scalo tecnico raggiungerà Monaco e la scuola di volo berlinese, da cui il raid ha preso avvio.
Il dott. Hanning ha ringraziato il presidente dell’Aeroclub, Belloni ed il sindaco Marini per la disponibilità e per l’accoglienza ricevuta.

 
Nella foto: uno dei quattro aerei componenti la squadriglia tedesca atterrata a Foligno, un Cessna 182T Skylane.

>>> Archivio News


News: Luglio 2007 - LA CINA CHIAMA: ORA FOLIGNO DEVE RISPONDERE!

di Giacomo Liviabella

 

Il Lockheed C-130 Hercules è un aereo da trasporto militare quadrimotore, utilizzato prevalentemente per trasporto o aviolancio di truppe e materiali. In forza all'USAF e alle aeronautiche militari di mezzo mondo, fra cui l'Aeronautica Militare Italiana.Recentemente si è appresa la notizia che l’aeroporto di Foligno è al centro dell’interesse commerciale di una grande azienda di trasporto merci di Singapore. Nel mese di giugno si è svolto un primo incontro tra i manager dell’azienda e gli amministratori del Comune di Foligno, non sappiamo come sia andato l’incontro ma, naturalmente, questo interessamento da parte di una grande azienda per l’aeroporto cittadino è sicuramente molto importante.
Ora i nostri amministratori non possono farsi sfuggire un occasione a dir poco storica per la città e per tutta la regione. Avere un aeroporto commerciale gestito da una azienda leader dei mercati orientali e non solo, non è un occasione che capita spesso, inoltre rappresenterebbe un'opportunità unica per incrementare l’occupazione e lo sviluppo del nostro territorio, considerando anche i benefici che ne trarrebbe la vicina piastra logistica.
L’aeroporto rivestirebbe una valenza commerciale, oltre a quella di protezione civile, che non andrebbe assolutamente in contrasto con le politiche di sviluppo dello scalo di Perugia, visto ciò che è stato dichiarato il 17/02/07 in Provincia dal presidente della SASE, (Società Aeroporto S. Egidio), durante la seduta della I
a Commissione Consiliare. Durante l’assemblea Fagotti ha espressamente dichiarato che il trasporto merci non è un obiettivo per un aeroporto come quello di Perugia, che dovrebbe dotarsi di magazzini e altre infrastrutture. Per l’Umbria sarebbe solo un vantaggio avere un aeroporto civile e uno commerciale che si sviluppano e interagiscono per il bene della regione.
Ora la palla passa ai nostri amministratori che devono assolutamente trarne ogni vantaggio da questa occasione di portata storica che ci si è posta davanti, non accettarla sarebbe negare lo sviluppo della città e del territorio limitrofo.
Oggi abbiamo di fronte la stessa situazione che si era creata nei primi anni del secolo scorso quando una serie di “elementi” (zuccherificio, Officine GR, linea ferroviaria, ecc) portarono sviluppo economico e crescita della città.
Se vogliamo una Foligno dinamica, una città ricca che sappia valorizzare le proprie eccellenze, dobbiamo puntare sull’aeroporto e sulle peculiarità incredibili della zona.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Nella foto: Il Lockheed C-130 Hercules, nel piazzale parcheggio dell'Aeroporto di Foligno. È un aereo da trasporto militare quadrimotore, utilizzato prevalentemente per trasporto o aviolancio di truppe e materiali. In forza all'USAF e alle aeronautiche militari di mezzo mondo, fra cui l'Aeronautica Militare Italiana. (Foto Liviabella Giacomo)

 

>>> Archivio News


News: 19 ottobre 2006 - BATTESIMO UFFICIALE  PER L'AEROPORTO DI FOLIGNO

dalla Redazione di "aformadidea.com"

  
Il bimotore King Air 200 della compagnia aerea “Maglione Air” specializzata in trasporti sanitari, atterrato a Foligno, dove è sbarcata un’equipe medica perugina.Il 19 ottobre 2006 l
’aeroporto di Foligno e la sua nuova pista hanno avuto il “battesimo” ufficiale con l’atterraggio del primo aereo civile al di fuori della normale attività dell’Aeroclub cittadino. Nel pomeriggio, infatti, un bimotore King Air 200 di una compagnia aerea specializzata in trasporti sanitari, è atterrato a Foligno, dove è sbarcata un’equipe medica perugina diretta nel capoluogo. Per la compagnia “Maglione Air” era il primo atterraggio nello scalo folignate, scelto in sostituzione dell’aeroporto di Perugia, chiuso per lavori. Il grande bimotore bianco proveniente da Genova, dove aveva trasportato un’ammalata, e diretto a Bari, dove è di base, era a Foligno soltanto in transito: è infatti atterrato alle 17.30 per ripartire poi dopo circa venti minuti. L’aereo è un nove posti generalmente utilizzato come aerotaxi. Questo in particolare è dotato di tutta l’attrezzatura necessaria al trasporto dei malati, barella compresa. Per la pista dell’aeroporto folignate, inaugurata lo scorso dieci settembre, si è trattato del primo atterraggio di un velivolo civile diverso da quelli in uso presso l’aeroclub, per questo l’evento non è passato inosservato, tanto che molti cittadini sono accorsi in aeroporto per assistere e fotografare il bimotore.
______________________________________
Nella foto l'aereo fermo nel piazzale dell'aeroclub folignate.

>>> Archivio News
  

Nuova pagina 3



Online dall'1/03/2003